Transcript
MODULO4. Psicosociologia della formazione. Il modello europeo delle competenze
La comp compet eten enza za è una una inte integr graz azio ione ne di cono conosc scen enze ze (sap (saper ere) e),, abil abilit itàà (sap (saper er fare fare), ), capa capaci cità tà metacognitive e metodologiche (sapere come fare, trasferire, generalizzare, acquisire e organizzare informazioni, risolvere problemi), capacità personali e sociali (collaborare, relazionarsi, assumere iniziative, affrontare e gestire situazioni nuove e complesse, assumere responsabilità personali e sociali). Potremmo annoverare il modello I!"L tra il primo e il secondo approccio, mentre la prospettiva che ispira l#$%! (si veda pi& avanti) sposa la terza visione, che potremmo definire antropologica e sociale, ben evidenziata da Le 'oterf. %uest#ultima visione, che è quella che ci trova maggiormente concordi, descrive il passaggio dalle competenze alla competenza e dai savoir (sapere, saper fare e saper essere) all#unico saper agire (e reagire).
In quest#ottica, non esiste competenza senza la copresenza di tutti questi fattori. La
competenza, quindi, viene intesa come la mobilitazione di conoscenze, abilità e risorse personali, per risolvere problemi, assumere e portare a termine compiti in contesti professionali, sociali, di studio, di lavoro, di sviluppo personale* in sintesi, cioè, un +sapere agito. empre pi& si parla di +competenza, +competenza, piuttosto che di +competenze. i veda a questo proposito la definizione dell#"-$/ 01on ci sono le competenze in s2, ci sono soltanto le persone competenti3. -i4 significa che la competenza è una risorsa personale pervasiva, impiegabile dalla persona in tutte le manifestazioni della propria vita. -i4 che rende la competenza tanto potente e la distingue dalle conoscenze e dalle abilità prese da sole è l#intervento e l#integrazione con le risorse e le capacità personali. Il fatto che la persona attraverso rso l#impiego di capacità personali le permette di sappia sappia mobilitare conoscen conoscenze ze e abilità abilità attrave
generalizzare a contesti differenti il modello d#azione e, inoltre, di reperire conoscenze e abilità nuove di fronte a contesti che mutano, alimentando e accrescendo la competenza stessa alla metà degli anni 1ovanta del 1ovecento, anche l#5nione $uropea si è sempre pi& interessata alle competenze, ritenendole centrali per l#istruzione, l#educazione, la formazione permanente, il lavoro, nella prospettiva della valorizzazione del +capitale umano come fattore primario dello sviluppo. 1elle -onclusioni ai lavori di Lisbona del Parlamento $uropeo del 6777, si indicano già alcune strade da percorrere* tra le altre/ a) definizione delle competenze chiave europee per l#esercizio della cittadinanza attiva* b) obiettivi di
innalzamento dei livelli di istruzione e di allargamento dell#educazione permanente*
c) riconoscimento degli apprendimenti non formali e
informali, nel quadro dell#apprendimento
formale. Le otto competenze chiave di cittadinanza
In tutti i documenti successivi al testo del 6777 questi concetti vengono ripresi e approfonditi. 1ella 8accomandazione del Parlamento $uropeo e del -onsiglio del 69 maggio 677: si insiste ancora maggiormente sulla questione del riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali, affermando che essi contribuiscono a buon diritto, come quelli formali, a costruire la competenza* nella 8accomandazione del ;9 dicembre 677<, vengono enunciate in maniera definitiva le otto competenze chiave per la cittadinanza europea. 8ecita il documento nel suo =llegato/ Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l#inclusione sociale e l#occupazione. Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave/ ;) comunicazione nella madrelingua* 6) comunicazione nelle lingue straniere* ) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia* :) competenza digitale* >) imparare a imparare* <) competenze sociali e civiche* ?) spirito di iniziativa e imprenditorialità* 9) consapevolezza ed espressione culturale. Le competenze chiave sono considerate ugualmente importanti, poich2 ciascuna di esse pu4 contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza. @olte delle competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro/ aspetti essenziali aun ambito favoriscono la competenza in un altro. La competenza nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo e nelle tecnologie dell#informazione e della comunicazione (AI-) è una pietra angolare per l#apprendimento, e il fatto di imparare a imparare è utile per tutte le attività di apprendimento. Bi sono diverse tematiche che si applicano nel quadro di riferimento/ pensiero critico, creatività, iniziativa, capacità di risolvere i problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni e capacità di gestione costruttiva dei sentimenti svolgono un ruolo importante per tutte e otto le competenze chiave. L’EQF, ovvero i risultati in termini di conoscenze, abilità e competenze
In un documento successivo, la 8accomandazione del Parlamento $uropeo e del -onsiglio del 6 aprile 6779, viene definito il %uadro $uropeo delle %ualifiche ($%!). %uello che particolarmente ci interessa è che, nella 8accomandazione del 6 aprile 6779 sull#$%!, viene fornita una definizione di competenza che, data l#autorevolezza dell#organismo che la formula, pu4 permetterci di accantonare tutte le ambiguità semantiche e concettuali connesse alla polisemia del termine. -i si pu4 inoltre riferire alla formulazione europea per la ricchezza e profondità in essa contenute. I risultati dell#apprendimento, nella 8accomandazione, sono costituiti in termini di conoscenze, abilità, competenze. -iascuno di questi concetti viene definito nel seguente modo/ Conoscenze/ risultato dell#assimilazione di informazioni attraverso l#apprendimento.
Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Le conoscenze sono descritte come teoriche eCo pratiche* Abilità/ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare
DnoEhoE per portare a termine
compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l#uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l#abilità manuale e l#uso di metodi, materiali, strumenti)* Competenze/ comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali eCo
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Per approfondire il concetto di competenza
e analizziamo la definizione di +conoscenza, contenuta nella 8accomandazione, come 0risultato dell#assimilazione di informazioni attraverso l#apprendimento3 ci rendiamo conto che conoscenza non è sinonimo di +contenuto. 1on tutti i contenuti diventano conoscenze, ovvero patrimonio assimilato in modo permanente dalla persona. appiamo, anche per esperienza personale, che non tutto ci4 che ascoltiamo, leggiamo e che ci viene spiegato viene assimilato permanentemente. @olte informazioni, infatti, sono selezionate e filtrate in base all#interesse personale, alla difficoltà percepita, al valore che attribuiamo al materiale. $cco perch2, come insegnanti, dobbiamo selezionare attentamente i contenuti che riteniamo indispensabili per costruire le abilità e le competenze e su quei contenuti dobbiamo agire con tutte le nostre capacità didattiche e personali perch2 diventino appunto +conoscenze organizzate e strutturate intorno a nuclei significativi dal punto di vista epistemologico e educativo. Le conoscenze rimangono dopo l#interrogazione, dopo l#esame, dopo la fine del percorso scolastico. @olto possiamo trattare in modo non approfondito, altro possiamo accennare o anche tralasciare. F importante, per4, che noi forniamo capacità di ricerca, di selezione, di
organizzazione dell#informazione, perch2 al bisogno le persone sappiano trovare le informazioni che non posseggono o hanno dimenticato, senza necessità di tenerle costantemente in memoria. Il significato di +abilità, fornito dalla 8accomandazione, come 0capacità di applicare conoscenze e di utilizzare DnoEhoE per portare a termine compiti e risolvere problemi3 sul fronte sia cognitivo sia praticoorganizzativo rimanda al concetto di +procedura e di +processo. In effetti, la definizione di DnoEhoE è, letteralmente, +sapere come e comprende, quindi, anche esperienza, conoscenza, bagaglio di conoscenze tecniche, profonda conoscenza del processo di come operare in un determinato settore. Le abilità, cognitive o pratiche, possono essere estremamente complesse e richiedere grande preparazione alla persona che le impiega per gestire situazioni e risolvere problemi. La +competenza, nella 8accomandazione del 6779, viene descritta come 0comprovata Gquindi manifestata da evidenzeH capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali eCo metodologiche3 nei pi& diversi contesti di vita, di studio e di lavoro. =bbiamo altrove detto che essa è +sapere agito, capacità di mobilitare il sapere per risolvere problemi e gestire situazioni. orge quindi legittimo l#interrogativo su in che cosa la competenza si differenzi dall#abilità, anch#essa usata per risolvere problemi. Innanzitutto la competenza è caratteristica della persona, pi& che della situazione. 8icordiamo la definizione "-$/ 01on ci sono le competenze in s2, ci sono soltanto le persone competenti3 e anche quella fornita da Le 'oterf. La competenza non esiste se non nell#azione della persona in situazione. 1on è legata, come l#abilità, a specifici processi o compiti, è pervasiva della persona, la quale, anche in mancanza di informazioni o saperi specifici, è capace di mobilitare abilità, capacità personali, sociali, metodologiche, metacognitive per affrontare la situazione, in caso di problemi legati sia al contesto personale sia a quello professionale. @entre l#abilità è la profonda conoscenza di una procedura o di un processo tale da permettere anche di affrontare imprevisti nel processo stesso, la competenza è la capacità di affrontare situazioni slegate dalle situazioni note, generalizzando, trasferendo, creando nessi tra conoscenze e abilità possedute rispetto ad altri contesti, costruendone di nuove. ono sicuramente implicate abilità di problem posing e problem solving, capacità di riflessione e generalizzazione, ma c#è qualcosa di pi&. 1ella definizione, infatti, si parla di 0capacità personali e sociali3, cioè della persona nella sua interezza che si mobilita e sa muoversi con la stessa flessibilità in tutti i contesti di esperienza. 1ella competenza sono implicati gli aspetti relazionali, sociali, interpersonali. $, infine, la competenza è descritta, e sostanziata, da 0responsabilità e autonomia3. %uesto è l#aspetto pi& profondamente peculiare e interessante del testo/ responsabilità e autonomia sono un binomio inscindibile e hanno un grande significato etico, in particolare nel processo di formazione dei giovani nella scuola.
L#autonomia di cui parliamo non è soltanto la capacità di affrontare le situazioni da soli, senza che qualcuno ci dica cosa e come fare, ma è qualcosa di pi& profondo, di cui possiamo trovare riferimento in tutta la storia del pensiero dall#antichità a oggi. 5no dei significati pi& alti di autonomia lo troviamo in Immanuel ant (;?6: ;97:), riassumibile nella massima 0Il cielo sopra di me, la legge morale dentro di me3. =utonomia significa autogoverno, avere la +legge dentro di s2, ovvero saper attribuire un significato personale alle norme, alle regole, ai patti, in modo che le proprie azioni non siano dettate da mere abitudini o dal timore dell#autorità o della sanzione. Il comportamento autonomo è sempre determinato da una scelta che risiede nella consapevolezza dell#azione. !acciamo un esempio/ a una cena un commensale afferma/ 01on devo bere, perch2 se mi fermano e mi fanno la prova dell#etilometro mi tolgono i punti dalla patente3. 5n secondo commensale, invece, afferma/ 01on bevo perch2, dovendo guidare, potrei mettere in pericolo me stesso e soprattutto gli altri3. Autti e due i commensali osserveranno il comportamento corretto, ma tra i due c#è una profonda differenza. Il primo obbedisce per timore dell#autorità e della sanzione* probabilmente, se fosse sicuro dell#impunità, trasgredirebbe e, comunque, non c#è alcun merito nella sua condotta. Il secondo, invece, osserverebbe il corretto comportamento in ogni caso, perch2 ha attribuito personale significato alla norma, che è quindi connaturata in lui, è +dentro di lui. $cco perch2 l#autonomia è sempre accompagnata dalla responsabilità. L#agire autonomo è un#assunzione di responsabilità in relazione al proprio comportamento. -ome insegnanti, siamo chiamati ad aiutare i giovani a diventare persone e cittadini competenti, quindi responsabili e autonomi. $ se i ragazzi diventeranno persone e cittadini responsabili e autonomi, molto probabilmente lo saranno anche come lavoratori. In che modo potrebbe allora manifestarsi la competenza cosJ definita in un giovane diplomatoK Pensiamo, ad esempio, a un brillante termotecnico/ egli possiede eccellenti abilità e conoscenze tecniche per svolgere il proprio lavoro, conosce le norme di sicurezza e quelle giuridiche che regolano la sua professione, sa risolvere problemi e imprevisti connessi al proprio lavoro. !in qui, ci siamo limitati a descrivere un termotecnico molto abile. Il termotecnico competente, per4, possiede anche capacità personali e sociali, ovvero si relaziona correttamente con i superiori, i colleghi, i clienti* comunica in modo efficace e collabora agli obiettivi comuni. a muoversi in contesti nuovi, sia individualmente sia relazionandosi con altri per reperire le informazioni necessarie che ancora non possiede. -onosce e sa spiegare perch2 le norme giuridiche e di sicurezza prescrivono determinati accorgimenti, conosce e valuta le conseguenze sulle persone e sull#ambiente causate dalla loro non
osservanza. i conseguenza, le osserva scrupolosamente, spiega ai clienti perch2 è necessario farlo, non cerca scorciatoie dettate magari da interessi economici suoi o del cliente. 1on da ultimo, rilascia sempre ricevute e fatture e paga le tasse In questo modo abbiamo descritto un cittadino corretto e un termotecnico competente. 8iassumendo, quindi, la competenza è la comprovata capacità di mobilitare conoscenze e abilità, ma anche capacità personali, sociali e metodologiche, in tutte le situazioni di vita/ lavoro, studio, sviluppo personale, relazioni, gestione delle situazioni, risoluzione di problemi, esecuzione di compiti. F una definizione che connota la persona competente in situazione, piuttosto che la situazione o il processo. -i4 che è pi& rilevante, per4, è che le dimensioni che sostanziano la competenza, ci4 che distingue la persona competente, sono la responsabilità e l#autonomia.