Riccardo Manzotti-psicologia Della Percezione Artistica - Indice E Capitolo 1
http://www.ibs.it/code/9788876953446/manzotti-riccardo/psicologia-della-percezione-artistica.html L’arte non esiste in un vuoto. L’arte è prodotta e consumata da esseri umani con precise caratteristiche psicologiche, sensoriali, motorie, fenome-niche, cognitive. Anche se l’arte, in quanto fenomeno culturale e umano, non è riducibile alla base neurale, è innegabile che le caratteristiche psicologiche e sensoriali condizionano l’esperienza e l’espressione artistica. Se non fossimo stati dotati di occhi, l’arte visiva non si sarebbe mai sviluppata. Se nell’occhio non si trovassero tre tipi di fotorecettori sensibili a diverse curve di frequenza, tutta l’arte visiva avrebbe utilizzato i colori in modi diversi. In passato, alcuni autori hanno cercato di ridurre l’esperienza artistica e, in generale, estetica, a processi fisici, neurali e biologici. In generale si è cer-cato di ridurre il soggetto e le sue manifestazioni (coscienza fenomenica, eti-ca, capacità estetica) a pure attività neurali. Questo tipo di approccio è, in generale, criticabile e, finora, privo di fondamento scientifico (Bennett e Hacker 2003). Tuttavia è sostenibile che la conoscenza delle caratteristiche psi-cologiche dell’essere umano sia di grande aiuto per comprendere l’esperienza artistica. A riprova di questo fatto si può citare il grande interesse che gli artisti hanno sempre provato nella loro esperienza quotidiana nei confronti dei meccanismi della mente umana. Da Leonardo a Seurat, da Brunelleschi a Picasso, gli artisti hanno sempre mostrato un’inesauribile curiosità per la struttura della percezione umana.
-
Rating
-
Date
November 2017 -
Size
4.6MB -
Views
2,186 -
Categories